I riflettori sono tutti puntati su di lui. Del resto, non potrebbe essere diversamente vista la straordinaria continuità delle performance nei Gran Premi più importanti e prestigiosi dell’ultima stagione che hanno portato Point Break ad essere il migliore degli stalloni approvati performer con oltre 1 milione di euro di vincite.
Per il fenomenale baio di Ben Maher il 2025 sarà però proprio l’anno del ‘point break’, cioè della svolta, della definitiva consacrazione.
Arrivato nelle scuderie del cavaliere britannico alla fine del 2020, ora è infatti diventato l’indiscusso ‘numero uno’, il cavallo sui cui puntare per gli appuntamenti più importanti in calendario, dalla finale di Coppa del Mondo ai Campionati Europei… Nato in Svezia nel 2014 da Action-Breaker e da una fattrice da Balou du Rouet, Point Break è stato acquistato da Pamela Wright e Charlotte Rossetter proprietarie di tutti i cavalli più importanti di Maher, presentando credenziali da vero, futuro, campione: 7° al Mondiale di Lanaken a 5 anni senza commettere un errore e 24 vittorie su 34 gare affrontate a 4, 5 e 6 anni in Svezia.
Credenziali che hanno poi trovato conferma una volta passato sotto la sella del cavaliere britannico che, gradualmente, lo ha portato al livello ‘cinque stelle’.
Lo scorso anno Point Break avrebbe anche dovuto accompagnare Maher nella difesa del suo titolo Olimpico ai Giochi di Parigi, ma all’ultimo momento gli ha preferito Dallas Vegas Batilly.

«Voglio proteggerlo al meglio, perché è molto, molto rispettoso e mi aspetto un grande futuro con lui», queste le parole usate da Ben Maher per spiegare la sua scelta.
C’è da scommettere che quest’anno ne vedremo delle belle!
Praticare tutte le attività che coinvolgono i cavalli sarà certamente ancora possibile, ma a condizione di rendere la loro vita serena, felice, in armonia con la loro natura evitando ogni forma di sfruttamento.